Dogliani DOCG 2018

Note di degustazione

Vino giovane che fa della freschezza una delle sue caratteristiche. Il colore rosso acceso ricorda la ciliegia. Lo stesso frutto lo si può ritrovare in bocca dopo un assaggio prolungato.

Vino che va consumato entro un paio d’anni. Grazie alla bassa acidità è un vino che si può abbinare con qualsiasi piatto: può accompagnarvi durante una cena dagli antipasti fino ai secondi di selvaggina.

Informazioni di base

Nome del prodotto: Dogliani Docg
Vitigno: Dolcetto
Denominazione: Dogliani
Classificazione: DOCG
Colore: rosso
Tipologia: fermo
Paese/Regione: Italia, Piemonte
Annata: 2018
Alcool svolto: 12.50%
Zucchero residuo: 0
Numero di bottiglie prodotte: 21000

Dogliani DOCG - Etichetta

Vinificazione

Metodo: fermentazione in vasche di acciaio con follatura manuale e rimontaggi.
Temperatura: dai 25° ai 28°
Durata: 8-12 giorni
Malolattica: svolta in acciaio
Affinamento: in vasche d’acciaio
Tempo minimo in bottiglia: 1-2 mesi

Altre info

Vigna

% Uva/Vitigno: 100% Dolcetto
Terreno: calcareo
Esposizione: sud
Metodo di Allevamento: guyot tradizionale
Anno d’impianto: 1970
Data della vendemmia: metà settembre
Tipo di vendemmia: manuale in cassette
Geolocalizzazione: area di produzione del Dogliani

Bottiglia

Peso della bottiglia vuota: 450 g
Potenziale d’invecchiamento: 3 anni
Dimensione del turacciolo: 24×44 mm
Materiale del turacciolo: sughero
Tipo di bottiglia: bordolese

Analisi chimiche

Estratto secco [g/l]: 25
Acidità totale [g/l in acido tartarico]: 5,50
Acidità volatile [g/l in acido acetico]: 0
SO2 totale [mg/l]: 0
SO2 libera [mg/l]: 0

Vieni ad assaggiare questo vino in cantina...