Note di degustazione
Barolo. Un vino ricco, intenso, da meditazione, dal colore rosso amaranto e dal profumo intenso, avvolgente inebriante.
Appaga molto bene il palato con il suo gusto fruttato, rotondo, armonico.
Accompagna molto bene i piatti a base di carne e di cacciagione della cucina piemontese; ma si difende molto bene nell’accostamento con i formaggi più stagionati.
Vinificazione
Metodo: fermentazione per 16 giorni in vasche di acciaio. Seguono ogni 3 mesi i travasi del vino. Dopo 12 mesi il vino passa nelle vasche in legno di rovere e qui rimane fino all’imbottigliamento.
Temperatura: temperatura: 28° – 30°
Durata: 16 giorni
Malolattica: svolta in acciaio
Affinamento: in grandi botti di rovere
Tipo di botte: botte grande di rovere
Tipo di legno: rovere francese
Tempo minimo in bottiglia: 4 mesi
Altre info
Vigna
% Uva/Vitigno: 100% Nebbiolo
Terreno: calcareo
Esposizione: sud
Metodo di Allevamento: guyot
Anno d’impianto: 1970
Data della vendemmia: metà / fine Ottobre
Tipo di vendemmia: manuale in cassette
Geolocalizzazione: area di produzione del Barolo
Bottiglia
Peso della bottiglia vuota: 450 g
Potenziale d’invecchiamento: 6-8 anni ed oltre
Dimensione del turacciolo: 24 x 44 mm
Materiale del turacciolo: sughero
Tipo di bottiglia: bordolese
Analisi chimiche
Acidità totale: 5,60 g/l in acido tartarico
Confezionamento
Numero di bottiglie per scatola: 6 – 12
Dimensione della scatola: 18×32,5×24,5: 33x31x25