Note di degustazione
Questo vino si presenta con un bel colore giallo paglierino.
Il Roero Arneis è un bianco dalla grande struttura ma allo stesso tempo delicato, molto fruttato e floreale. Si possono intercettare note mielose e mandorlate.
E’ un vino molto fresco che si degusta molto bene in estate durante un aperitivo o accompagnato con il pesce.
Vinificazione
Metodo: selezione del mosto che staziona in serbatoi per 12 ore ad una temperatura di 8° per far si che avvenga decantazione naturale. Successivamente fermentazione alcolica a temperatura controllata di 16-18°. Dopo la fermentazione verranno fatti alcuni travasi per fa riposare il vino; successivamente il vino verrà imbottigliato.
Temperatura: fino a 16/18°
Durata: 4 giorni
Malolattica: svolta in acciaio
Affinamento: vasche di acciaio
Tipo di botte: acciaio
Tempo minimo in bottiglia: 3 mesi
Altre info
Vigna
% Uva/ Vitigno: Arneis 100%
Terreno: medio-impasto
Esposizione: sud
Metodo di allevamento: guyot tradizionale
Anno d’impianto: 1988
Data della vendemmia: fine agosto
Tipo di vendemmia: manuale in cassette
Geolocalicalizzazione: Area di produzione del Roero Arneis
Bottiglia
Peso della bottiglia vuota: 450 g
Data imbottigliamento: marzo – aprile dell’anno successivo alla vendemmia
Potenziale d’invecchiamento: 2 anni
Dimensione del turacciolo: 24 x 44
Materiale del turacciolo: sughero
Tipo di bottiglia: bordolese
Analisi chimiche
Acidità totale: 5,60 g/l in acido tartarico
Confezionamento
Numero di bottiglie per scatola: 6 – 12
Dimensione della scatola: 18 x 32,5 x 24,5: 33 x 31 x 25