Note di degustazione
Il Dogliani Superiore ha un colore rosso intenso con qualche nota violacea.
Dal gusto e da profumo molto intenso risulta molto fruttato con aromi di frutti di bosco, ciliegia e prugna. E’ un vino che riempie bene il palato e lascia un piacevole gusto in bocca.
Servito ad una temperatura di 16° – 18° si abbina molto bene a piatti appetitosi ed importanti, alla cacciagione e ai formaggi stagionati.
Vinificazione
Metodo: fermentazione per 8/10 giorni in vasche di acciaio con follatura manuale. Il vino riposa poi sempre in vasche di acciaio per 12 mesi.
Temperatura: 26° – 29°
Durata: 10 giorni
Malolattica: svolta in acciaio
Affinamento: in acciaio per 12 mesi
Tempo minimo in bottiglia: 3 mesi
Altre info
Vigna
% Uva/ Vitigno: 100% Dolcetto
Terreno: calcareo – argilloso
Esposizione: sud
Metodo agricolo: guyot tradizionale
Anno d’impianto: 1988
Data della vendemmia: metà settembre
Tipo di vendemmia: manuale in cassette
Geolocalicalizzazione: area di produzione del Dogliani Superiore
Bottiglia
Peso della bottiglia vuota: 450 g
Potenziale d’invecchiamento: 3 anni
Dimensione del turacciolo: 24 x 44
Materiale del turacciolo: sughero
Tipo di bottiglia: bordolese
Analisi chimiche
Estratto secco: 25 g/l
Acidità totale: 5,50 g/l in acido tartarico
Confezionamento
Numero di bottiglie per scatola: 6 – 12
Dimensione della scatola: 18×32,5×24,5: 33x31x25
Curiosità
L’etichetta di questo vino riproduce una lettera antica, datata 1916, un’antica testimonianza della storia di questo vino.