L’idea Il mercato del vino ha i suoi gusti, e spesso noi produttori ci troviamo ad andare un minimo incontro alle preferenze dei consumatori. Da Cà Neuva abbiamo sempre cercato di rimanere il più fedeli possibile a quelli che sono i nostri ideali di vino, senza rinnegare la tradizione, giocando però talvolta con l’innovazione; insomma, …
In un’azienda a conduzione familiare come quella di Cà Neuva, che si è creata un pubblico da zero, il processo evolutivo dell’accoglienza è di fondamentale importanza. Si può fare il vino buono e venderlo a chi per caso o per fortuna lo incontra sul suo cammino. Oppure si può riconoscere la qualità del proprio vino …
Agli albori degli anni ’80 alcuni produttori diedero il via a una sorta di Nouvelle Vague che aveva nelle barriques la botte scelta per rivoluzionare i vini di Langa. Tra rivoluzione e restaurazione Da allora sono successe molte cose, la moda delle botti piccole si è diffusa, ha avuto il suo apice e poi è …
Il Dogliani è il biglietto da visita della nostra cantina. È il vino che più rappresenta la nostra tradizione e il nostro territorio ed è oggi apprezzato in Italia e nel mondo, anche grazie al disciplinare DOCG che ne tutela la qualità. Noi di Cà Neuva ne produciamo tre diversi, di cui uno Superiore. Ma …
Se dici Dogliani, pensi subito al vino: il nostro piccolo paese di Langa si è conquistato negli anni un posto nel panorama dell’enologia mondiale grazie al Dolcetto, che recentemente ha anche ottenuto la denominazione DOCG Dogliani. Un altro motivo per cui potreste conoscere Dogliani è che qui è nato Luigi Einaudi, primo Presidente della …
Una delle grandi fortune che abbiamo in quanto abitanti della campagna è la stagionalità degli ingredienti, che purtroppo invece perde di senso nelle città, dove tutto è quasi sempre reperibile. Questo aspetto ha non poche conseguenze sulla nostra dieta e sulle abitudini locali, che sicuramente negli anni stanno cambiando, ma che conservano alla base le …
Vi aspettiamo numerosi al Vinitaly 2019, al quale quest’anno, dopo alcuni di assenza, abbiamo deciso di partecipare. Il Salone Internazionale del Vino e dei Distillati di Verona, che di edizione in edizione vede sempre più partecipanti, è per noi un’occasione di condividere il nostro lavoro con un pubblico più ampio di appassionati e professionisti. Dal …
Oggigiorno il vino ha raggiunto un livello di popolarità che lo colloca in tutti i settori della vita, in ogni parte del mondo – il vino è scienza, è storia, è religione, è moda, è denaro – a tal punto da allontanarsi in modo drastico, gran parte delle volte, dalla propria forma tradizionale. Forse è …
Quando oggi si parla di Arneis è raro trovare qualcuno che non lo conosca. Il vino autoctono, la diversità e la salvaguardia di questa sono diventati argomenti all’ordine del giorno, e i produttori di tutto il mondo hanno imparato a valorizzare gli aspetti del proprio territorio. Non è sempre stato così: questo bianco pieno di …
Nel recente periodo caldo e soleggiato che il clima ci ha regalato, siamo stati noi i primi a sentire il bisogno di prendere una pausa dal lavoro e perderci nelle vallate circostanti. Il territorio che abbiamo attorno, anche al di là delle nostre amate vigne, merita un’attenzione particolare, e anche dopo tanti anni di vita …